Chiacchiara alias Giovanni Gentile - San Fili by Pietro Perri

Vai ai contenuti

Chiacchiara alias Giovanni Gentile

Dialetto calabrese sanfilese > Giuvann'a suriciara
Ho deciso, non senza un certo piacere, di utilizzare per i miei scritti in dialetto sanfilese lo pseudonimo di Giuvann'a Suriciara più che per celare le mie sembianze di uomo normale dietro un nome senza senso (o con tanti reconditi sensi), per onorare la memoria di un illustre personaggio sanfilese vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo: il sacerdote don Giovanni Gentile all'epoca Chiacchiara.
 Pertanto Giuvanne in quanto Giovanni e Suciciara per il fatto che come tagliava lui con l'uso del dialetto...
Ma... chi era Chiacchiara?
 
Giovanni Gentile nasce a San Fili nel 1877 ed ivi muore nel 1953.
Sacerdote, studioso di folclore calabrese, oratore di un certo fascino. Direttore spirituale per anni della Congregazione dello Spirito Santo e di M. Immacolata Concezione. Fu parroco in località fuori della Diocesi di Cosenza. Istituì Circoli ed associazioni religiose ed educative. Guidò molti giovani agli studi superiori. Nel 1913 partecipò alle lotte politiche amministrative col giornale “Don Saverio”. Amministratore Comunale. Svolse attiva propaganda, difendendo i principi della religione cattolica, dei valori tradizionali e della integrità della famiglia, contro la proposta di legge sul divorzio, “Berenini – Borciani – dicembre 1901” in polemica con Raffaele Pellegrini. Pubblicò col pseudonimo di “Chiacchiera” poesie in dialetto calabrese.
Autore della caricatura riportata in questa pagina (1945) è il compianto Ruggero Crispini anch'esso originario di San Fili.
 
Questi brevi cenni storici sono presi dal “Notiziario del San Fili Fraternity Club” curato da un altro “Grande Sanfilese”: Francesco (Ciccio) Cirillo. Ci riferiamo al bollettino del mese di settembre 1980 – da una lettera del Prof. Francesco Rinaldi. In quest’occasione, comunque, per non divagare oltre il lecito del tempo a nostra disposizione, non parleremo né della figura di Ciccio Cirillo e né di quella del professore Francesco Rinaldi.
“Chiacchiara”, aldilà, con i suoi scritti, del suo indiscutibile impegno sociale, del suo mettersi al servizio del popolo che soffre, che combatte, che lotta per avere riconosciuti i più elementari diritti… è e resta un buono e convinto politico (anche se, diciamolo pure, tutt’altro che “pendente a sinistra”, come ci dimostrano i suoi versi contenuti nella breve raccolta “Electoralia”, simpatico diario delle prime  elezioni della Repubblica Italiana).
Il Gentile è un attento osservatore della politica nazionale.
Alcune poesie, veri capolavori nel suo genere, restano attuali (basta modificarne il nome del… o dei protagonisti, del… o dei periodi, dello… o dei scenari) ancora oggi: vedasi, nella raccolta del 1904, il dialogo tra Crispi e Rudini (riportato più sotto), il sonetto dedicato all’Italia e via dicendo. Per non parlare della romanza del Jugale, romanza che, per essere presente nella raccolta di poesie in dialetto calabrese del 1904 con la nota “sonetto inedito”, lascia ad intendere che tantissimo materiale, opera del nostro illustre compaesano “Giovanni Gentile”, sia ormai andato definitivamente perduto… visto che di questo materiale non si trova più traccia.
E’ strano, infatti, che una tale penna compaia agli inizi del XX secolo e sparisca dalla scena per circa una cinquantina di anni.
 
Crispi e Rudinì
 
 
(Dialogo avvenuto quando Rudinì si dimise da Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1898)
C. Totò, si’ veramente ‘nu citrulu!
Si nuddru ancore ti n’avia cacciatu,
Pecchi ti ne si jutu sulu sulu?
Pecchi ccu mie nun ti si cunsigliatu?
Io chi sugnu chju viecchiu a ‘stu mestieri
Ti putia fâ de veru cunsiglieri.
 
R. Era troppu ‘mbrugliata la matassa:
Io nun l’aju pututa ssuolicare:
Avianu carricatu ‘na carcassa
Chi n’atra picca stava ppè sparare:
‘Nsumma vulianu fâ rivoluzione
Ppe mannare l’Italia ‘n perdizione.
 
C. Puru ccu mie vulianu fâ lu stessu:
Ma ‘n’esercitu sanu richiamai
E tu lu sai ‘n Sicilia ch’è successu:
Tutti li socialisti t’arrestai,
E siccomu ce fû ‘nu Deputatu:
Io chjù de l’atri l’aju cunnannatu.
 
R. E mò li Deputati nun mancaru:
E ‘nsiemi a socialisti ed a masuni
Nu magnificu tiru pripararu:
E si Bava u sparava li cannuni:
Era ppè tutti quanti ‘na bellizza,
Ca ni facianu a carne de sazizza.
 
C. Ma cangiamu trascursu: ‘n cunfidenza
Dicemi si minasti la vrancuzza:
Io puru la jocai senza prudenza…..
E mi foze d’ajutu sta facciuzza:
Si tante e tante cuntra mi no’äu dittu,
Ma io li fici dire e stiezi cittu.
 
R. Puru la facce tieni a dummannare
S’aju arrubbatu a ‘ncuna banchicella
Io ‘st’arte ancore nun la sacciu fare:
Ce si ‘mparatu tu, no Caramella:
Tu ti l’inchjisti cinque o sie vurzuni:
Tu tieni cumu petre li miliuni.
C. Ca tu mi ‘ngnuri no nun mi ne curu:
Sugnu ‘mparatu a sente ‘sta canzuna:
La facce mia chù tosta è de ‘nu muru:
Abbasti ca m’ajuta la fortuna
Pocu vi curu: mangiu vivu e cantu
E piènsu a vi tagliare ‘ncunu mantu.
 
R. Ma chi facciuzza! Cristu ti l’accrisci
Tu si ‘nu veru piezzu de latrune:
Nun sacciu cumu mo ce cumparisci:
Nuddru c’è chi ti jetta ‘n’ammuttune?
Viecchiu sgargiatu, piezzu de bannitu
Chi lu regnu d’Italia ài ‘mpoveritu.
 
C. E sì! tu sa’ cumu ti truovi avanti!
Si nun ti piensi sulu, chi ti pensa?
Lu munnu è tuttu chjnu de birbanti
Chi nun ti lassu pane a la dispensa:
Tu arruobbi, chiddru arrobba nui arrobbamu
E tutti tra de nui ni perdunamu.
 
R. La brutta bestia  chira chi ti porta:
Tu a chju tiempu avied’essere vruscjatu,
L’Italia troppu tardu sèd’accorta
De lu fuossu chi tu l’ai preparatu,
Ma foze sempre la masuneria
Chi t’à purtatu ‘mparu ppe’ la via.
 
C. ‘Sta bella società si, sempre à fattu,
Chi nuddru male a mie mi succedissi,
E sienti sempre mi viane de ‘mpattu
Chi de li mari funni mi n’escissi:
Si, tu l’affari tui ti le vue fari,
Fatti masune e nun ti ‘ncarricare.
 
R. ‘Sta pensata ud’è mala; e statti a vidê
Ca forse forse mi fazzu masune,
E’ ‘nu citrulu chine nun ti cride,
Si’ deveru ‘nu piezzu de vurpune;
Ma mo ch’è mienzijuornu ni ne jamu:
Iesciu stasira e torna ne parlamu.
Torna ai contenuti